Rapporto del Gruppo consultivo sui motivi decorativi
Gennaio 2025
Gruppo consultivo sui motivi decorativi
Sintesi
Il Gruppo consultivo sui motivi decorativi è un consesso indipendente e multidisciplinare istituito dalla Banca centrale europea (BCE) a gennaio 2024, con il compito di proporre narrazioni e motivi decorativi per l’illustrazione dei due temi delle future banconote in euro selezionati dal Consiglio direttivo a novembre 2023, ossia “Cultura europea” e “Fiumi e uccelli”.
Per entrambi i temi il Gruppo ha inteso proporre motivi che sarebbero stati accettabili in tutta l’area dell’euro e con i quali i cittadini si sarebbero identificati facilmente. Il Gruppo ha inoltre cercato di mantenere un equilibrio tra motivi ampiamente riconosciuti dai cittadini e motivi meno noti ma di rilevanza storica, con particolare riguardo a personaggi, arte, edifici e luoghi. Durante lo svolgimento dei lavori, i membri del Gruppo si sono cimentati nell’arduo compito di rappresentare tutti i paesi dell’area dell’euro e individuare motivi decorativi che sarebbero risultati accettabili ai cittadini europei dal vissuto eterogeneo e con i quali questi si sarebbero potuti identificare.
Il Gruppo ha ora completato i suoi lavori e proposto quattro narrazioni (due per “Cultura europea” e due per “Fiumi e uccelli”) quali opzioni adeguate per il concorso di progettazione[1]. Per il tema “Cultura europea” sono state selezionate come possibili alternative le narrazioni “Luoghi culturali condivisi” e “Le donne protagoniste della cultura europea”, mentre per il tema “Fiumi e uccelli” le narrazioni prescelte sono state “Natura come cultura” e “Resilienza nella diversità”.
Per una delle narrazioni relative a “Cultura europea” (ossia “Luoghi culturali condivisi”) sono state proposte tre possibili illustrazioni. Gli elementi principali della proposta sono di seguito sintetizzati: ogni proposta presenta la descrizione della narrazione e dei motivi associati nonché di come questa si sviluppa in tutta la serie, come pure sul fronte e sul retro delle banconote. Ulteriori dettagli sulle proposte sono forniti nell’allegato 1. L’allegato 2 include anche le narrazioni e i motivi che il Gruppo ha analizzato ma non selezionato.
Dopo aver condotto i primi controlli per individuare potenziali rischi reputazionali o controversie in relazione alle proposte, il Gruppo ha potuto finalizzare l’attuale rosa delle narrazioni e dei motivi selezionati. Tuttavia, tali verifiche non sono ancora definitive. Prima di dare avvio al concorso di progettazione, sarà necessario valutare ulteriormente i rischi e i diritti relativi all’utilizzo delle singole narrazioni e dei motivi associati.
Cultura europea
Luoghi culturali condivisi
Narrazione
Da secoli le persone in Europa condividono creatività, conoscenza e abilità, elementi costitutivi della nostra cultura comune europea. Scuole, università, biblioteche, teatri, stadi, piazze pubbliche e musei sono luoghi in cui si partecipa alla trasmissione della cultura e si fanno alcune delle esperienze più significative della vita. È in questi luoghi che sviluppiamo un senso di continuità e comunità che ci connette al passato e alimenta la nostra visione del futuro.
Si propongono tre opzioni per l’illustrazione della narrazione “Luoghi culturali condivisi”. Per ogni opzione nell’allegato 1 si descrive in dettaglio come la narrazione si sviluppa in tutte le banconote della serie nonché sul fronte e retro dei biglietti.
Motivi decorativi
Opzione 1 – Edifici e luoghi esistenti
Sul fronte delle banconote saranno rappresentati edifici o luoghi contemporanei in cui si svolgono attività culturali condivise, nonché le persone che vi partecipano. Sul retro saranno raffigurati edifici o luoghi storici della stessa tipologia.
Opzione 2 – Attività e luoghi
Sul fronte delle banconote saranno rappresentate tipiche attività culturali condivise e le persone che vi partecipano. Le scene sono contemporanee; i luoghi e le persone immaginari. Sul retro saranno raffigurati gli edifici e i luoghi culturali storici in cui si svolgono tali attività.
Opzione 3 – Attività e dipinti
Come per l’opzione 2, sul fronte delle banconote saranno rappresentate tipiche attività culturali condivise e le persone che vi partecipano. Le scene sono contemporanee; i luoghi e le persone immaginari. Sul retro saranno riprodotti dipinti, o loro dettagli, che raffigurano la stessa tipologia di attività e luoghi presenti sul fronte. I dipinti, che risalgono a un periodo compreso tra il Rinascimento e il tardo XIX secolo, sono stati scelti per il loro soggetto e non seguono un ordine cronologico.
Benefici e rischi
I motivi selezionati rappresentano i luoghi più comuni in cui si esprime e si condivide la cultura europea. Essi mettono in relazione il presente al passato, la tradizione alla cultura contemporanea. La sfida è stata definire motivi che fossero sufficientemente rappresentativi in termini di diversità di genere e geografica, ma anche ben noti e accessibili ai cittadini.
Le donne protagoniste della cultura europea
Narrazione
Nel corso dei secoli le restrizioni sociali e gli stereotipi di genere hanno privato le donne del ruolo che avrebbero potuto e dovuto svolgere negli ambiti della cultura e della scienza europee. Nonostante questi limiti, molte donne brillanti sono riuscite a infrangere le barriere e divenire luminari di creatività e inventiva. Celebrando sei figure di spicco e i loro successi, mettiamo in luce il patrimonio culturale comune dell’Europa e illustriamo i suoi valori di uguaglianza e inclusione.
Motivi decorativi
Sul fronte delle banconote saranno raffigurati i ritratti di alcune delle donne più importanti che hanno contribuito alla scienza e alla cultura in Europa. Sul retro saranno riprodotti esempi dei loro successi e del loro lavoro.
Benefici e rischi
La narrazione è di comprensione facile e immediata. Le personalità proposte nonché il loro operato e i traguardi raggiunti sostengono gran parte dei diritti fondamentali dell’Unione europea (UE). La narrazione abbraccia diversi secoli ed evidenzia il ruolo delle donne europee nella scienza e nella cultura, andando ben oltre i confini dell’Europa. Manda inoltre un messaggio sulla posizione dell’Europa riguardo al ruolo delle donne. D’altro canto, l’esclusione degli uomini potrebbe essere interpretata da alcuni come segno di discriminazione di genere.
Fiumi e uccelli
Natura come cultura
Narrazione
La creatività artistica e l’ingegnosità scientifica dell’Europa sono intrinsecamente connesse alla ricchezza e alla diversità della sua ecologia. Le banconote raffigurano fiumi e uccelli, forze naturali sempre in movimento, così come immaginati nei secoli dalle culture europee in continua evoluzione. La grafica di ogni banconota si ispira agli elementi artistici e culturali tipici delle epoche che si sono succedute nella nostra storia comune. La natura e la cultura europee appaiono come due facce di un’unica energia che, vibrante e in continuo rinnovamento, si proietta con vitalità da un passato lontano verso un futuro sostenibile.
Motivi decorativi
I motivi sul fronte delle banconote raffigurano uccelli nei loro habitat fluviali ispirati agli stili delle rispettive epoche della storia dell’arte. Gli habitat fluviali rappresentano il fiume lungo tutto il suo corso, dalla fonte alla foce. Sul retro, sono raffigurati oggetti e artefatti di diversi periodi, negli stili ispirati all’arte del tempo. Le immagini non sono fedeli riproduzioni; prendono invece ispirazione dai linguaggi visivi dei periodi in questione.
Benefici e rischi
I motivi uniscono i due aspetti che nei sondaggi pubblici hanno suscitato il maggiore interesse degli europei: la natura e la cultura. La sfida è stata integrare i diversi stili visivi dando l’impressione di una serie coerente e mantenendo al tempo stesso un chiaro filo conduttore.
Resilienza nella diversità
Narrazione
Fiumi e uccelli non conoscono confini. Si muovono in libertà in tutta Europa.
L’Europa è un ecosistema culturale e politico in cui la forza del tutto deriva dalla ricchezza, dalla fluidità e dalla varietà delle sue diverse componenti. Siamo resilienti perché condividiamo una vasta molteplicità di culture, idee e storie, che si sostengono a vicenda. Lo stesso avviene con i nostri ecosistemi. I fiumi e gli uccelli si muovono e si adattano costantemente. Assumono una sorprendente varietà di forme. Raffigurati sulle banconote, ci ricordano che per sostenere la vita dobbiamo alimentare la diversità.
Motivi decorativi
I motivi rappresentano le diverse parti del corso del fiume, dalla fonte alla foce. Sul fronte è raffigurata la diversità degli uccelli nei vari habitat fluviali. Sul retro si rappresenta come le singole parti del corso del fiume sostengono un aspetto diverso della vita umana. È la diversità di questi paesaggi europei che rende possibile la resilienza dell’uomo dinanzi alle profonde sfide ambientali.
Benefici e rischi
© European Central Bank, 2025
Postal address 60640 Frankfurt am Main, Germany
Telephone +49 69 1344 0
Website www.ecb.europa.eu
All rights reserved. Reproduction for educational and non-commercial purposes is permitted provided that the source is acknowledged.
For specific terminology please refer to the ECB glossary (available in English only).
PDF ISBN , doi:
HTML ISBN , doi:
I motivi risultano vicini alle persone; le specie, i paesaggi e le attività che rappresentano sono riconoscibili e comprensibili ai più. Avendo caratteristiche neutre, possono identificarvisi un ampio numero di paesi e persone dal vissuto eterogeneo. Sono inoltre importanti rappresentazioni della legislazione europea in materia ambientale, come la direttiva quadro sulle acque e la direttiva sugli uccelli. La sfida sarà comunicare in modo chiaro il valore che la natura apporta alle persone, ad esempio sotto forma di fornitura di acqua, svago e agricoltura, sottolineando al tempo stesso il bisogno di sostenibilità.
Le narrazioni sono elencate in ordine alfabetico nel presente documento.