Trovare la strada attraverso l’incertezza
Sta diventando più difficile prevedere come e perché cambiano i prezzi. Le variazioni possono essere determinate da shock improvvisi, come lo scoppio di una guerra, o da lente trasformazioni che modificano il modo in cui funzionano le nostre economie. Oppure la causa potrebbe essere una combinazione dei due fattori. L’incertezza è una caratteristica distintiva del panorama economico attuale.
Le variazioni dei prezzi possono quindi risultare più intense e repentine. Non si tratta di un fenomeno a breve termine. Forze potenti come gli andamenti geopolitici, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, l’invecchiamento demografico e la minaccia ambientale stanno ridefinendo anche l’evoluzione dell’inflazione a medio-lungo termine. In questo contesto i prezzi non sono più chiaramente spinti in una sola direzione. Ciò rende più difficile prevedere la traiettoria dell’inflazione nel tempo.
Su questo terreno incerto, dobbiamo essere vigili e flessibili per mantenere l’inflazione intorno al nostro obiettivo del 2%. Ci occorrono anche strumenti analitici e di politica monetaria adeguati per fronteggiare le nuove sfide.